Un anno, il 2020, che ha visto tutti i volontari dell’Associazione Cuore e Territorio spendersi, senza soluzione di continuità, in più settori del vivere sociale della Provincia di Ravenna.

Il Presidente, Giovanni Morgese, unitamente a Carlo Serafini, Vice Presidente, Sandro Pati, Segretario, non  nascondono la soddisfazione del direttivo  e del comitato scientifico (Dr.sse Federica Giannotti Pres. – Annachiara NuzzoFrancesca Siboni – Marcello Iervolino – Anna Redavid) per il bilancio dei risultati ottenuti in ogni campo sociale. Il 2020 è iniziato con l’Associazione Cuore e Territorio in prima linea con la prosecuzione del progetto “Bullismo, Cyber bullismo, come riconoscerli, come combatterli”, avviato  già nel  febbraio 2017 con una tavola rotonda aperta alla cittadinanza, che vide la sbalorditiva partecipazione di centinaia e centinaia di genitori, studenti, insegnanti e l’attenzione della Provveditorato e dell’ Assessorato alla Pubblica Istruzione con cui l’associazione ha collaborato. Si affrontò il delicato tema della piaga della violenza nelle scuole ed iniziò il cammino che ha visto i relatori di Cuore e Territorio confrontarsi con quasi tutte le scuole del territorio e il GRAZIE di Cuore va ai  Magistrati: Corrado Schiaretti –. Andrea Galanti –Antonella Guidomei – Cristina D’Aniello; alle psicologhe: Francesca Siboni, Alessandra Bolognesi e Agata Manfredi; ai dirigenti della Polizia di Stato: Fiorenza Maffei, De Lonardis Scipione, Alessandro Danese; al regista Gerardo La Mattina, al Deputato Alberto Pagani, all’ Assessore  Roberto Fagnani e Ouidad Widy Bakkali; ai cardiologi: Giancarlo Piovaccari, Massimo Margheri, Corrado Tomasi, Federica Giannotti, Matteo Lisi, all’ editore Carlo Serafini.

A  febbraio 2020 si riapriva il ciclo delle conferenze, interrottosi per l’inizio della pandemia COVID- 19:

  • 02.2020 – presso il Centro Congressi di Milano Marittima con l’Istituto IPSEOA Tonino Guerra di Cervia;

  • 02.2020 – presso l’Aula Magna con l’ Istituto Polo Tecnico Professionale di Lugo.

 

Fin dal primo giorno di lockdown nazionale,  Cuore e Territorio ha promosso e condiviso la campagna “Mille piccoli battiti formano un mare di solidarietà” a favore delle categorie più esposte al virus (ospedali e forze dell’ordine). Grazie all’adesione di personaggi della caratura dell’attrice Francesca Mazzoni, dei politici Samantha Gardin, Alvaro Ancisi, Roberto Fagnani e ON. Alberto Pagani, del direttore sanitario dell’ospedale di Ravenna Paolo Tarlazzi, della presidente di Linea Rosa Alessandra Bagnara, del regista Gerardo Lamattina, dell’arbitro Michael Fabbri, della psicoterapeuta Francesca Siboni, del presidente della Casa Matha Maurizio Piancastelli, dell’illusionista Antonio Casanova, del Giudice Alessia Vicini, del già senatore Vidmer Mercatali, della regista Cristina Mazzavillani Muti, dell’imprenditrice Monica Ratti, del comico Giuseppe Giacobazzi, e grazie ai volontari e ai soci di Cuore e Territorio, Elena Fusconi, Chaima Morgese, Laura Zattoni, Anna Redavid – Donatella Truzzi – Marcello Iervolino –  l’associazione Dis-ordine, Marcello Landi, Chiara Sansoni, Sara Guberti, Giorgia Baroncelli, Elena Pagani, Gregor Ferretti,Maria Giulia Cicognani, Serena Saporetti, Stefania Maggio, Stefano Cangini, Paolo Gueltrini, Danilo Montanari, il piccolo Nicholas, la Segreteria Provinciale di Ravenna del Nuovo Sindacato Carabinieri, sono stati raccolti da Cuore e Territorio  circa 100mila euro suddivisi in più di 500 singole donazioni. Più di 500 famiglie, quindi, che hanno deciso di offrire il loro contributo per la sicurezza di tutti.

L’attrezzatura che Cuore e Territorio con le offerte raccolte è riuscita a donare è la seguente:

  • un ventilatore per terapia intensiva Siaretron 4000 Siare e un ventilatore per terapia intensiva Falco 202;

  • un ventilatore per terapia intensiva Falco 202 EVO Siare – prodotti da Siare Engineering International Group, leader nella progettazione e produzione di apparecchiature medicali nel panorama mondiale;

  • due caschi per ventilazione Dimar;

  • due piattaforme di monitoraggio nihon kohden idonee per reparti intensivi, quali Comparto Operatorio, Terapia Intensiva, Area Emergenza, T.I. Neonatale, T.I. Coronarica (UTIC), e semi-intensive.;

  • 2500 scudi facciali, 10.000 mascherine KN 95FFP2;

  • 550 litri di gel disinfettante;

  • 50 termoscanner

  • Non è venuto meno neanche il supporto psicologico visto che l’emergenza da Covid-19 è stata fonte di sofferenza fisica e psichica. Lo è certamente per i malati, o per chi si trova a perdere un familiare; ma si sta rivelando foriera di profondo stress e angoscia anche per chi in questo momento si trova a gestire in prima linea la pandemia, come gli operatori sanitari e le forze dell’ordine, o per chi continua a lavorare in condizioni di disagio. L’isolamento sociale dei cittadini, poi, può fare emergere emozioni spiacevoli e stati emotivi complessi, difficili da gestire da soli. E per questo che Cuore e Territorio ha messo sin dal 21 marzo  a disposizione della cittadinanza  un servizio di ascolto e sostegno psicologico per la provincia di Ravenna grazie alla  dottoressa Francesca Siboni, psicologa e la competenza del cardiologo dr. Claudio Guadagni, cardiologo con una decennale carriera alle spalle presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, per dispensare  consigli e spiegazioni ai cittadini con problemi di natura cardiologica, specialmente in un momento di emergenza come quello attuale.

 

L’Associazione Cuore e Territorio grazie ai propri volontari ha avviato e costruito  una rete  con Associazioni del territorio, compreso quelle  sportive di indiscusso valore morale come la UISP e  importanti aziende del territorio, finalizzata all’aiuto delle famiglie indigenti in questa fase di COVID – 19.  Ed è con questo spirito che i volontari di Cuore hanno:

  • Il 09.04.2020 consegnato uova di pasqua ai bimbi ricoverati presso la Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna;
  • 14.04.2020 “Donazione al “Re dei Girgenti”  consegna di pacchi alimentari da destinare a famiglie in difficoltà;
  • 17.04.2020 “Consegna uova di Pasqua alla “cooperativa il solco” da destinare ai bambini in casa famiglia;
  • 19.04.2020 – “Donazione alimentare” alla chiesa di Lido Adriano (RA);
  • 22.04.2020 – “Donazione prodotti alimentari alla cooperativa “il solco” di Ravenna;
  • 24.04.2020 – “Distribuzione pacchi sorriso alle famiglie in difficoltà donati all’associazione Terzo Mondo di Charles Tchameni Tchienga;
  • 28.04.2020 – Donazione alimentare all’associazione “CAMMINIAMO INSIEME” presso Istituto Santa Teresa Del Bambin Gesu’;
  • 30.04.2020 – “Donazione cibo e collari antipulci al canile comunale di Ravenna”;
  • 08.05.2020 – “Consegna succhi di frutta e prodotti vari all’associazione Terzo Mondo di Charles Techameni Tchienga.
  • 14.05.2020 – “Donazione cibo,collari e detergenti al canile comunale di Cervia”(RA);
  • 18.05.2020 – “Donazione di mascherine per emergenza COVID ’19 all’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna per reparti di Cardiologia e Oncologia;
  • 25.05.2020 – “1000 piccoli battiti: Donazione al canile di Anita(FE) di cibo per cani e gatti;
  • 11.06.2020 – “Consegna viveri in Santa Maria Maggiore;
  • 03.07.2020 – Fornitura di cibo per cani e gatti al rifugio “Le adozioni di Daniela”;
  • 07.07.2020 – “Donazione alimentare alla Basilica Sant’Apollinare in Classe (RA);
  • 12.08.2020 – “Fornitura di viveri per famiglie indigenti consegnate presso chiesa di Classe (RA)
  • 09.10.2020 – fornitura di “viveri” per gli amici animali (cibi umidi e secchi per cani e gatti) preso in consegna dal presidente dell’E.N.P.A. Carlo Locatelli;
  • 02.11.2020 – fornitura di viveri per gli amici  animali; Oltre 100 kg di crocchette alla Onlus ‘Un cane per amico’ di  Gabriella Casanova;
  • 14.11.2020 – fornitura di giocattoli all’associazione Terzo Mondo di Charles Techameni Tchienga;
  • 18.12.2020 – fornitura di giocattoli all’associazione Terzo Mondo di Charles Techameni Tchienga per la terza edizione di “Grazie Babbo Natale”. La maratona della solidarietà, una corsa per convincere, raccogliere e impacchettare. Nelle gare di atletica leggera il cambio tra un atleta e un altro avviene tramite il passaggio del testimone, una bacchetta di legno o di materiale plastico che attesta l’avvenuta successione, e che deve accompagnare la squadra dall’inizio alla fine della gara. Cuore e Territorio ha iniziato la corsa e passato il testimone al quotidiano online Ravenna24ore e via alla Uisp.
  • 24.12.2020 – il Babbo Natale di Cuore e territorio giunge presso la  Pediatria dell’ Ospedale civile di Ravenna.

Che battito si prevede per il 2021?

  • Un progetto educativo svolto all’interno delle comunità in cui i giovani vivono, famiglia, scuola, oratori, società sportive ed altro per parlare del fenomeno delle baby gang, problema criminale che prima di incancrenirsi nella illegalità deve essere affrontato come un problema di crescita socio/culturale nel rispetto della legalità. Ravenna non né è immune dal fenomeno e ci sono stati, purtoppo, segnali importanti;

  • Un progetto per implementare la cardiologia pediatrica attraverso donazioni di strumentazioni tecniche di avanguardia;

  • Un progetto per implementare la prevenzione cardiologica negli ambulatori della cardiologia con la donazione di nuovi strumenti di diagnosi;

  • Un progetto per interagire con il mondo giovanile attraverso il cinema e le Istituzioni parlamentari europee

… segui il battito

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi