Regolamento Cuore e Territorio

REGOLAMENTO della “CUORE E TERRITORIO – APS”
DISPOSIZIONI GENERALI
Art.1 – L’Associazione “ CUORE E TERRITORIO – APS” adotta come proprio logo l’immagine su
campo verde di un cuore stilizzato a forma d’albero con due foglie sottostanti. L’immagine è
posizionata sopra la scritta “CUORE E TERRITORIO – APS”. 
Il logo è dato in comodato d’uso all’associazione dal presidente, titolare di brevetto regolarmente registrato alla camera di commercio.
Art. 2 – L’Associazione persegue gli scopi suoi propri, quali risultano dallo Statuto vigente,
mantenendosi estranea a qualsiasi movimento confessionale, partitico e/o politico.
Art. 3 – La volontà di divenire soci dell’Associazione, con i diritti e i doveri che discendono dallo
Statuto, si manifesta con la sottoscrizione della scheda di adesione di cui al modello approvato dal
Consiglio Direttivo.
I soci, con delega rilasciata all’atto dell’Associazione, sono invitati ad utilizzare in modo preferenziale,
per il pagamento della quota annuale associativa la modalità mediante RID, nell’ammontare stabilito
dal Consiglio Direttivo, entro e non oltre il giorno ventotto del mese di febbraio di ogni esercizio
sociale.
Le quote associative pagate nei mesi di novembre e dicembre, valgono quale quota associativa
dell’anno successivo.
Art. 4 – Il Consiglio Direttivo può tenere le sue riunioni in audioconferenza e/o videoconferenza alle
seguenti condizioni, in aggiunta rispetto a quelle di Statuto, delle quali si dovrà dare atto nei relativi
verbali:
a) che siano presenti nello stesso luogo il Presidente ed il Segretario della riunione e che provvedano
alla formazione e sottoscrizione del verbale;
b) che sia consentito al Presidente della riunione di accertare l’identità degli intervenuti, regolare lo
svolgimento della riunione, constatare e proclamare i risultati delle votazioni;
c) che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi della riunione
oggetto di verbalizzazione;
d) che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli
argomenti all’ordine del giorno, nonché di visionare, ricevere o trasmettere documenti;
e) che siano indicati nell’avviso di convocazione i luoghi audio e/o video collegati a cura della
associazione, nei quali gli intervenuti potranno affluire, dovendosi ritenere svolta la riunione nel luogo
ove saranno presenti il Presidente e il soggetto verbalizzante.
Il Consiglio Direttivo, in caso di comprovata urgenza, può assumere le sue decisioni anche mediante
consultazione scritta su iniziativa del Presidente, ovvero della maggioranza dei consiglieri, che
formulano una proposta di deliberazione.
La proposta di deliberazione è inviata a tutti i consiglieri con qualsiasi mezzo idoneo ad assicurare la
prova dell’avvenuto ricevimento.
Dalla proposta devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della consultazione e quanto
necessario per assicurare un’adeguata informazione sulla questione, nonché l’esatto testo della decisione
da adottare.
Devono altresì risultare le ragioni di urgenza che spingono il Presidente ad avvalersi della speciale
procedura.
La risposta scritta e sottoscritta in calce al documento ricevuto deve avvenire entro 10 (dieci) giorni,
salvo che la proposta indichi un diverso termine purché non inferiore a giorni cinque.
La risposta deve contenere un’approvazione o un diniego.
La mancanza di risposta del consigliere entro il termine suddetto è considerata voto favorevole.
Gli atti possono anche essere redatti e spediti su supporto informatico, corredato di firma digitale.
Il Presidente del Consiglio Direttivo deve raccogliere le consultazioni ricevute e comunicarne il
risultato a tutti i consiglieri.
La proposta di deliberazione, per potersi ritenere approvata e configurarsi come deliberazione assunta,
deve conseguire, con il sistema dinanzi indicato, il voto della maggioranza dei consiglieri in carica.
Le decisioni adottate devono formare oggetto di espressa ratifica alla prima riunione utile ed essere
trascritte senza indugio nel libro delle decisioni del Consiglio Direttivo.
Art. 5 – Le votazioni avvengono per alzata di mano, tranne quelle riguardanti la elezione delle cariche
sociali, che avvengono a scrutinio segreto.
Le votazioni avvengono comunque a scrutinio segreto quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei
presenti alle riunioni.
Art. 6 – Nel termine previsto per la convocazione dell’Assemblea Elettiva, trenta giorni prima della
scadenza del mandato triennale, il Consiglio Direttivo provvederà ad informare i soci circa la
possibilità di candidarsi. I soci, ricevuta la comunicazione dal Consiglio Direttivo, potranno presentare
la propria candidatura a mezzo di lettera raccomandata A.R., fax o e – mail, da inviarsi al Presidente
entro e non oltre il decimo giorno anteriore alla data dell’Assemblea, allegando, a pena di irricevibilità
della candidatura, il proprio curriculum vitae.
Art. 7 – Vengono istituite all’interno del Consiglio Direttivo le seguenti funzioni:
1) Presidenza;
2) Segreteria generale;
3) Amministrazione, Finanza e foundraising;
4) Direzione Scientifica;
Il Consiglio determinerà i relativi capitoli di spesa in base alla programmazione.
Art. 8 – Il Consiglio Direttivo potrà delegare a ciascun consigliere, per una durata determinata, altri
specifiche funzioni e compiti.
DISPOSIZIONI FINALI
Art. 10 – Il presente regolamento, ai sensi dell’art. 4 dello Statuto, sarà sottoposto per l’approvazione
all’Assemblea dell’Associazione, e sarà operante ad approvazione conseguita.

 

Tel

Telefono Presidente 328/8059443
Segretario organizzativo 331/3608932

Indirizzo

Via Nino Bixio 98, Ravenna (RA)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi